Persone e sicurezza
Il nostro approccio verso la sostenibilità sociale

La quota di donne in ruolo manageriale quasi un terzo del totale. Il dato considera tutte le figure femminili che ricoprono ruoli di rilevante responsabilità nell’ambito dell’organizzazione.
I criteri per l’inserimento di nuove persone, per gli avanzamenti di carriera e per la definizione dei compensi si basano esclusivamente sulle competenze, sia tecniche che trasversali, e sulle motivazioni dimostrate.
Il turnover aziendale, dato dalla incidenza dei casi di dimissioni volontarie annue sul totale dell’organico, è normalmente considerato un indicatore indiretto del clima aziendale. Monitoriamo costantemente tale dato, al netto dei pensionamenti, e storicamente registriamo valori molto bassi.
Nell’ultimo triennio, in linea con l’ultimo decennio, abbiamo rilevato un tasso medio annuo inferiore all’1%. Questo indica un benessere diffuso all’interno della nostra organizzazione e una elevata fedeltà dei nostri collaboratori nei confronti dell’azienda.


L’impegno nella gestione della salute e sicurezza dei nostri dipendenti è da sempre un caposaldo per Favini e la certificazione ne è stata la conferma. Il nostro stabilimento di Rossano Veneto è stato infatti tra i primi del settore ad ottenere all’inizio del 2000 la certificazione secondo la BS OHSAS 18001, evoluta poi nell’attuale UNI ISO 45001, e dal 2011 il sistema di gestione della sicurezza è diventato di Gruppo comprendendo lo stabilimento di Crusinallo.
Concretamente questo si traduce in una struttura organizzativa in cui, a fronte della valutazione dei rischi, vengono applicate specifiche procedure ed effettuati investimenti mirati in linea con le migliori tecniche disponibili allo scopo di ridurre le possibilità di incidenti e infortuni, rendendo l’azienda un posto di lavoro più sicuro possibile.
Azioni tangibili sono la formazione del personale coerentemente al grado di rischio della mansione, la gestione degli infortuni, degli incidenti e dei mancati infortuni, il monitoraggio costante dei dati, l’elaborazione di procedure specifiche per le operazioni a rischio più elevato. Uno dei requisiti dello standard 45001 che Favini ha fatto proprio, è la partecipazione attiva dei lavoratori.
Infatti, svolgiamo riunioni periodiche con figure cruciali per la gestione della sicurezza in azienda – Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, Addetti servizio prevenzione e protezione, medico competente e Responsabile servizio prevenzione e protezione – e raccogliamo proposte e osservazioni dalle maestranze che traduciamo in miglioramenti di sicurezza.


Il tema della sicurezza è un punto cruciale per Favini non solo “quando tutto funziona” ma anche quando “le cose non vanno come dovrebbero”. Un dipendente su quattro ha deciso volontariamente di seguire corsi di formazione e di rendersi disponibile come componente attivo delle Squadre di Emergenza.
L’alta percentuale di adesione a tutti i livelli della nostra organizzazione dimostra la piena consapevolezza e un elevato coinvolgimento del singolo: l’aiuto di ciascuno di noi può influire e far la differenza. Le nostre squadre di primo soccorso e di antincendio sono adeguatamente formate e periodicamente addestrate per un primo intervento in caso di malaugurato incidente, al fine di risolvere il problema o fronteggiarlo in attesa dell’intervento di figure professionali competenti.
Il nostro impegno per la sostenibilità sociale è in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. In particolare il nostro programma di azioni in questo ambito rispetta i principi:
- 3 salute e benessere;
- 5 uguaglianza di genere;
- 8 crescita economica e occupazione;
- 10 riduzione delle disuguaglianze;
- 12 promozione di modelli sostenibili.
Sfoglia le altre sezioni per scoprire tutti gli SDGs perseguiti da Favini.

COURAGE TO