Making Mistakes: la tredicesima edizione di Posterheroes

Con l’edizione 2024 si è rinnovata la collaborazione di Favini nel concorso di illustrazione grafica e comunicazione sociale organizzato dall’Associazione Culturale non-profit Plug assieme ad ITCILO e Fondazione Time2. I creativi di tutto il mondo sono stati chiamati a rappresentare in formato 70 x 100 cm un’altra tematica sociale importante.
Mentre la scorsa edizione – Beautifully Diverse, Redefining disability – aveva lo scopo di rappresentare la disabilità in un’accezione diversa, normalizzandola ed evidenziandone i connotati positivi, l’ultima edizione è intitolata Making Mistakes.
“Celebriamo la nostra capacità di trasformare gli insuccessi in opportunità, rivelando la resilienza e la creatività che caratterizzano lo spirito umano’’ – Brief 2024, Posterheroes.
4925 poster provenienti da 117 paesi hanno messo in discussione l’avversione collettiva per gli errori, promuovendo una versione più autentica, accentuando e celebrando le imperfezioni, utili nella nostra umanità condivisa.
Tra questi poster sono stati scelti i 40 vincitori dell’edizione 2024 da parte di una giuria internazionale composta da 12 membri attivi nel mondo grafica, arte ed illustrazione. Tra le 40 sono state scelte 2 illustrazioni per le Menzioni speciali di Favini e Fondazione Time2.

Il Calendario 2025 più da vicino

Il Calendario stampato si compone di 12 delle 40 illustrazioni vincitrici l’edizione 2024 di Posterheroes. Un capolavoro da sfogliare con gli occhi e con il tatto, frutto di un accurato lavoro prima e durante la stampa: le illustrazioni degli artisti sono state lavorate, adattate ed impreziosite.
Litografie, serigrafie e lamine a caldo raccontano innumerevoli punti di vista sulla tematica, dall’errore come orgoglio da mostrare, al cambio di vista del fallimento, offrendo numerosi spunti da apprendere sfogliando il Calendario.
Insolita è la copertina del Calendario, che richiama l’errore e l’imperfezione con diversi fogli di diversa dimensione e colore. Un cenno anche al nuovo mailing di Shiro Echo con il quale abbiamo lanciato le nuove tonalità di questa carta composta da 100% fibre riciclate. La copertina è arricchita da dei tratti argentei stampati in litografia, mentre il logo di Posterheroes e l’anno 2025 sono in lamina opaca bianca Kurtz.
La Cartella che conserva il Calendario Posterheroes 2025 è cucita a filo singer e realizzata con carte Favini. Ogni Cartella è a sé, nella scelta della carta, nel filo usato per le cuciture e nelle stampe impresse su di essa, che non sono altro frutto di errori. Sovrapposizioni di immagine, scale di controllo visibili nei bordi, fili di diversi colori e lunghezze rendono le queste Cartelle pezzi unici e irripetibili.
Il Calendario presenta una spirale di grandezza notevole e unica nel suo genere date le dimensioni dei fogli. La copertina, i contenuti informativi e le dodici illustrazioni sono stati stampati in carte Favini di varie tipologie, grammature, finiture e colori.

Uno sguardo ed un tocco ai mesi del calendario Posterheroes
L’alternanza di illustrazioni e di carte è accompagnata dalle diverse tecniche di stampa che permettono di soffermarsi e riflettere sulle opere e sui loro significati. Lamina, litografia, serigrafia sono alcune delle tecniche utilizzate, vediamo le illustrazioni più interessanti da questo punto di vista.

L’illustrazione di Stefano Dorigo nel mese di gennaio ha ricevuto la Menzione speciale di Favini. Un cumulo fogli di carta accartocciati compongono una montagna dalla quale il personaggio riesce a raggiungere una piccola finestra ed uscire dalla scena. L’illustrazione è stata stampata su Favini Dolce Vita Recycled 140 gr in litografia CMYK ed una lamina nera Kurtz è applicata sulla finestra.
Gli errori misurano e aumentano la crescita secondo l’illustrazione di Alice Tonon e stampata su Refit Denim dusk blue FM 250 gr. Per la sua trasposizione su carta è stata utilizzata una litografia CMYK UV, anticipata da lito bianca per realizzare il rettangolo azzurro. Ulteriore tridimensionalità è stata data dalla resa delle macchie su questo elemento verticale.


Su Shiro Echo White 160 gr è stata stampata l’illustrazione di Angela Mayces Buela. Attraverso una litografia è impressa la parola “Error” (errore) e corretta da uno scotch grigio in “Effort” (Sforzo) realizzato in serigrafia e reso più tridimensionale dalla vernice lucida ad alto spessore applicata nelle pieghe.
Ti è piaciuto? Rimani connesso sui nostri social per scoprire assieme a noi il calendario lungo l’anno 2025.